• Chi sono
    • About me
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
giovedì, Luglio 3, 2025
Susanna Basile
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
Susanna Basile
No Result
View All Result
Home La mistica del vino

Natacha Chave: anima femminile del Syrah nella Valle del Rodano

Susanna Basile by Susanna Basile
Aprile 4, 2024
in La mistica del vino
Natacha Chave: anima femminile del Syrah nella Valle del Rodano
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Natacha Chave proviene da una famiglia con una lunga tradizione vitivinicola. Suo padre, Bernard Chave, è un noto produttore di vino nel Rodano settentrionale, e suo fratello, Yann Chave, gestisce un’azienda vitivinicola nella regione di Crozes-Hermitage. Natacha ha iniziato la sua carriera come enologa nel 2004, dopo aver completato gli studi in enologia e viticoltura all’Università di Borgogna.

Il Domaine Aléofane si trova nelle colline del Rodano settentrionale, una regione conosciuta per i suoi terroir unici e la produzione di vini di alta qualità. Il terreno è composto principalmente di granito e scisti, che conferiscono ai vini una mineralità distintiva e una struttura solida. Il clima è continentale, con inverni freddi e piovosi e estati calde e asciutte. Queste condizioni sono ideali per la coltivazione della Syrah, il vitigno principale utilizzato nella produzione dei vini di Natacha.

Il Domaine Aléofane possiede circa 5 ettari di vigneti, situati principalmente nelle aree di Saint-Joseph e Crozes-Hermitage. I vigneti di Natacha sono coltivati seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, con un forte impegno per la preservazione dell’ambiente e del terroir. L’uso di pesticidi e prodotti chimici è ridotto al minimo, e le viti sono allevate con metodi tradizionali, come la potatura a Guyot doppio e l’allevamento su spalliera. Natacha crede fermamente nella produzione di vini che esprimano il carattere unico del terroir e delle annate. Per raggiungere questo obiettivo, presta particolare attenzione alla maturazione delle uve e alla vinificazione. I vini sono fermentati con lieviti indigeni e maturati in barrique di rovere francese per un periodo che varia da 12 a 18 mesi, a seconda dell’annata e della cuvée.

Il Domaine Aléofane produce principalmente vini rossi a base di Syrah, con una gamma di vini che spazia dai più accessibili e fruttati a quelli più complessi e strutturati, adatti all’invecchiamento.

Aléofane Saint-Joseph, un vino rosso elegante e profumato, con note di frutta rossa, spezie e mineralità. Ha una buona struttura e un’ottima capacità di invecchiamento.

Aléofane Crozes-Hermitage, un vino rosso più morbido e fruttato, con aromi di mora, pepe nero e liquirizia. È un vino più accessibile, adatto anche a un consumo giovane.

 

Il Crozes-Hermitage Aleophane è un vino rosso monovarietale prodotto esclusivamente con uve Syrah. Questa varietà di uva è originaria della regione del Rhone e conferisce al vino le sue caratteristiche distintive, tra cui un’ottima struttura, una buona concentrazione di tannini e un bouquet aromatico profondo. Al naso, presenta un bouquet aromatico complesso e profondo, con note di frutti rossi e neri (come lamponi, ribes nero e prugne), spezie (pepe nero e noce moscata), erbe aromatiche e un tocco di mineralità. In bocca, il vino è elegante e persistente, con sapori che richiamano le note olfattive e una lunga, piacevole persistenza aromatica.

 

Situato nella regione della Vallée du Rhôn  (Valle del rodano) settentrionale in Francia, il vigneto di Crozes-Hermitage si estende su un’area di circa 1.600 ettari.

Vallée du Rhône

Questo importante vigneto situato nel sud della Francia è spesso qualificato come Côtes-du-Rhône ed è composto da due settori geografici molto distinti fra loro sia come terroirs, sia come vitigni coltivati che come vini prodotti. Il Vigneto Settentrionale con le Appèllations Côte-Rôtie, Condrieu, Château-Grillet, Saint Joseph, Cornas, Saint Péray. Hermitage, Crozes-Hermitage e Diois e il Vigneto Meridionale con un’unità geografica più marcata che in quello settentrionale, si estende su terroirs estremamente variegati e complessi nati dalla convergenza delle alluvioni del fiume e dei suoi affluenti alpini, dove numerosi vitigni molto diversi fra loro ci offrono vini dalle caratteristiche peculiari ed interessanti. A differenza del vigneto settentrionale che forma una lunga fascia lungo il Rodano, il vigneto meridionale forma una sorta di cerchio attorno alla città di Orange. L’assortimento varietale di quest’ultimo è il più complesso di Francia. Per la maggioranza i rossi e i rosé sono composti da Grenache Noir che porta corpo e calore, dallo Syrah e il Mourvèdre che rinforzano l’acidità e il colore così come dal Cinsaut ideale per il Rosé e il Carignan forse il meno significativo tra le varietà. Per i vini bianchi si utilizza la Clairette, la Grenache Blanc, il Bourboulenc, il Marsanne e il Roussanne. Qui abbiamo cinque Appéllations: Châteauneuf-du-Pape, Gigondas, Vacqueyras, Lirac e Tavel. Tavel è sul confine con il Rodano e la Languedoc è l’unica denominazione interamente dedicata ad un rosato che è ricco e complesso e non riflette in alcun modo l’immagine tradizionale dei rosati “da sete” della Côtes-du-Rhône o della Provenza, ma è incontestabilemte classificato fra i più grandi vini di Francia. Lirac, denominazione situata nel dipartimento di Gard, una volta era rinomata per i suoi vini rosati più grassi e generosi di quelli della vicina Tavel, adesso, invece, produce vini bianchi, floreali e fruttati con una bella persistenza in bocca e dalla tipicità regolare e rossi di buon corpo che possono essere lasciati invecchiare. Gigondas, situata ai piedi delle Dentelles di Montmirail nel comune di Vaucluse, produce vini rossi potenti e corposi, ricchi e speziati molto interessanti anche se meno famosi di quelli della vicina Châteauneuf-du-Pape, fiore all’occhiello del patrimonio viticolo della Valle del Rodano meridionale, è uno dei più grandi Crus francesi. Vacqueyras si dipana lungo le rive del fiume Ouvèze. Qui si producono principalmente vini rossi, qualche rosato e pochi bianchi. I vini sono meno rinomati dei più noti Châteauneuf-duPape e Gigondas anche se possono anch’essi, se lavorati correttamente, donare degli stimoli interessanti.

 

Tags: Crozes-Hermitagenatacha chavesyrahvalle del Rodano
Previous Post

I Catanoensi: ovvero i “devoti fondatori” della città di Catania

Next Post

Musica sefardita: Judith Cohen al Castello Leucatia di Catania

Susanna Basile

Susanna Basile

Next Post
Musica sefardita: Judith Cohen al Castello Leucatia di Catania

Musica sefardita: Judith Cohen al Castello Leucatia di Catania

Categorie

  • Art Therapy
  • Donne selvagge
  • DonneLunaSole
  • Editoria
  • Fiction
  • Filosofia erotica
  • Floriterapia
  • Fuori onda
  • La mistica del vino
  • Movie Therapy
  • Mythology
  • Prevenzione stress lavoro correlato
  • Psicologia
  • Sessuologia
  • Theater-therapy
  • Video
  • Vitisolea
  • Wild women
  • Work related stress

Popular Post

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”
Psicologia

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”

Aprile 4, 2024
Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta
Sessuologia

Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta

Aprile 4, 2024
Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?
Donne selvagge

Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?

Aprile 4, 2024
L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei
Vitisolea

L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei

Aprile 4, 2024
No Result
View All Result
Susanna Basile

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica

Naviga nel sito

  • Chi sono
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Seguimi

Susanna Basile
Gestisci Consenso

Susannabasile.it richiede il tuo consenso per utilizzare i tuoi dati personali. Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica