Susanna Basile clinical psychologist and sexologist. I deal with psychological syndromes; specific phobic disorders; psychophysical, emotional, sexual and food addictions; addictions to both behaviors and substances; psychosomatic disorders; psychophysical trauma and panic attacks.
Il convegno Psicologia del futuro: cambiare i paesaggi, Salute Digitale, Movie – Therapy e il film Lolita di Kubrick
La mia partecipazione al convegno con la movie-therapy: l'uso dei film in terapia diventa uno strumento sempre più convalidato e di grande diffusione
Psychology of the future: changing landscapes. Sono ormai cinque i poster scientifici che riguardano questa ricerca nell’ambito della Movie- Therapy il metodo comincia ad essere sempre più apprezzato. Soprattutto permette nel caso dei convegni di trovare un argomento trasversale che possa servire da trade union a diverse culture accademiche. L’uso della film-terapia come supplemento in psicoterapia è documentato nella letteratura scientifica, sia negli Stati Uniti che in Europa. È usato in diversi modelli terapeutici (come individuo, famiglia, gruppo) e in molte linee guida teoriche (come psicoanalitica, cognitiva comportamentale, relazionale sistemica, funzionale). Quest’anno dopo aver partecipato per la terza volta alla conferenza annuale dell’Atsac a Londra, il poster di Movie -Therapy: sexting and exhibitionism addiction and Lolita by Stanley Kubrick parteciperà al convegno organizzato dalla British Psychological Society, Psychology of the future: changing landscapes. La British Psychological Society è l’organismo rappresentativo della psicologia e degli psicologi nel Regno Unito.
Questi gli argomenti del convegno: Generazione futura, L’emergenza climatica globale, Intelligenza artificiale, Povertà, Forza lavoro del futuro, Intelligenza artificiale, Salute digitale, Ricerca futura, Big data, Scienza aperta, Fiducia pubblica nella psicologia.