• Chi sono
    • About me
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
venerdì, Maggio 9, 2025
Susanna Basile
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
Susanna Basile
No Result
View All Result
Home Art Therapy

L’appuntamento a Samarcanda dipinto di Valentina Sorrentino e l’analisi psicologica di Susanna Basile

Susanna Basile by Susanna Basile
Luglio 5, 2020
in Art Therapy
L’appuntamento a Samarcanda dipinto di Valentina Sorrentino e l’analisi psicologica di Susanna Basile
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Appunti della pittrice Valentina Sorrentino

“Sui motivi floreali di piazza Registan, cuore dell’antica città di Samarcanda, l’illusione e il disinganno si materializzano in uno stesso cavallo. Al ritmo del galoppo il soldato s’illude di poter sfuggire al proprio destino, ma giunto a Samarcanda, l’animale si rivela per quel che è: un miraggio. L’inganno svanisce nelle sembianze della realtà: l’animale perde consistenza al cospetto della Nera Signora, puntuale e beffarda, appoggiata al disinganno che è esattamente lo stesso cavallo, che si ritrova pietrificato e ricomposto in un giocattolo (i due cavalli indossano infatti gli stessi finimenti)”. Ispirato dalla storica canzone di Roberto Vecchioni.

La psicologa Susanna Basile

Lui è Tamerlano. Lui ha risollevato le sorti di Samarcanda una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della seta, la maggiore via commerciale di terra tra Cina ed Europa. Un tempo Samarcanda fu la città più ricca dell’Asia centrale e per la maggior parte della sua storia fece parte del Primo impero Persiano. Il significato del nome Samarcanda è fortezza di pietra e il quadro ci mostra i limiti di colui che pensa di essere immortale: lui si blocca la raggiunge ma la vorrebbe superare, la nera signora. È una donna, la morte e in qualche modo lo specchio della sua bella moglie che Tamerlano fece giustiziare. La cinese Bibi Khanym, che mentre il marito era in guerra, chiese ad un famoso architetto di costruire un mausoleo a Samarcanda, e di finirlo prima del ritorno del re. L’architetto era segretamente innamorato di lei, e le chiese un bacio. Per fargli finire il mausoleo gli permise di baciarla sulla guancia. Il bacio, fu talmente intenso che lasciò una cicatrice sulla pelle della regina. Cosicché lei decise di coprirsi il viso con uno scialle e costrinse tutte le donne del regno a fare la stessa cosa. Così nacque l’uso delle donne islamiche di coprirsi il volto con un velo. Tamerlano contentissimo del Mausoleo insistette di vedere il volto di Bibi. Fece giustiziare l’architetto; non prima, però, che terminasse l’ultima stanza del mausoleo, in cui la stessa Bibi fu murata viva punita per il suo tradimento. La donna sfrontata col suo finto cavallo di legno e una clessidra in mano dimostra la vacuità del potere terreno: ma è anche un appuntamento sessuale? Di solito sono gli uomini che violano il corpo delle donne nell’antichità non valevano nemmeno un cavallo: invece qui è la donna nuda che provoca e blocca l’uomo vestito, e lei che viola il suo impeto, la sua virilità, la sua forza.

 

Non è un caso che il tappeto floreale è il pavimento della piazza dove sta il mausoleo di Tamerlano. Anche il cavallo di Tamerlano rappresenta la virilità del suo cavaliere che resta celata nella sua animalità: i simboli fallici del finto bastone e del finto cavallo che osserva immagato la beffarda donna, che dispone su di lui il potere assoluto. Lei è la fine del suo tempo è venuta a riscuotere la sua tassa sulla sua anima nera. E il Tamerlano storico rappresenta la punta dell’iceberg di tutti gli uomini che hanno violato la libertà delle donne di essere sé stesse.

 

Tags: samarcandatamerlanovalentina sorrentino
Previous Post

Arte e psicanalisi: Il dipinto grafico “Museo” di Sabeth secondo gli psicologi Susanna Basile e Carlo Martinens

Next Post

The Big Dream e l’analisi psicologica di Carlo Martinens e Susanna Basile all’onirico dipinto di Valentina Sorrentino

Susanna Basile

Susanna Basile

Next Post
The Big Dream e l’analisi psicologica di Carlo Martinens e Susanna Basile all’onirico dipinto di Valentina Sorrentino

The Big Dream e l’analisi psicologica di Carlo Martinens e Susanna Basile all’onirico dipinto di Valentina Sorrentino

Categorie

  • Art Therapy
  • Donne selvagge
  • DonneLunaSole
  • Editoria
  • Fiction
  • Filosofia erotica
  • Floriterapia
  • Fuori onda
  • La mistica del vino
  • Movie Therapy
  • Mythology
  • Prevenzione stress lavoro correlato
  • Psicologia
  • Sessuologia
  • Theater-therapy
  • Video
  • Vitisolea
  • Wild women
  • Work related stress

Popular Post

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”
Psicologia

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”

Aprile 4, 2024
Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta
Sessuologia

Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta

Aprile 4, 2024
L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei
Vitisolea

L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei

Aprile 4, 2024
Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?
Donne selvagge

Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?

Aprile 4, 2024
No Result
View All Result
Susanna Basile

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica

Naviga nel sito

  • Chi sono
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Seguimi

Susanna Basile
Gestisci Consenso

Susannabasile.it richiede il tuo consenso per utilizzare i tuoi dati personali. Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica