• Chi sono
    • About me
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
venerdì, Maggio 9, 2025
Susanna Basile
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino
Susanna Basile
No Result
View All Result
Home Psicologia

La paura degli attacchi di panico

Susanna Basile by Susanna Basile
Aprile 4, 2024
in Psicologia
La paura degli attacchi di panico
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La paura degli attacchi di panico rende difficili e ansiogene tantissime funzioni che noi diamo per scontate come uscire di casa da soli, viaggiare in treno, autobus, aereo, guidare l’auto, stare in mezzo alla folla o in coda, e a volte anche rispondere al telefono pensando continuamente che ci possano comunicare qualcosa di disastroso. Ma come ha inizio un attacco di panico?

Gli attacchi sono più frequenti in periodi stressanti. Sono alcuni eventi di vita che possono essere imputati come fattori precipitanti, anche se non provocano necessariamente un attacco di panico. Tra gli eventi di vita riferiti come scatenanti un attacco di panico:

problemi familiari gravi

il matrimonio o la convivenza

la separazione

il lutto o la malattia di una persona significativa

aver subito qualche forma di violenza

problemi economici e lavorativi

A volte i primi attacchi si verificano di solito in situazioni agorafobiche (come guidare da soli o viaggiare su un autobus in città) o in situazioni di affollamento come grandi magazzini, feste di piazza, concerti…

Gli eventi stressanti esterni che abitualmente in una situazione di normalità non scatenano i sintomi dell’attacco di panico possono essere: il caldo, le condizioni climatiche umide, l’abuso di alcool caffeina, psicofarmaci, possono far insorgere sensazioni psicofisiche anormali. Queste anomalie vengono interpretate in maniera catastrofica, e aumentano il rischio di sviluppare attacchi di panico.

L’attacco di panico ha un inizio improvviso, raggiunge rapidamente l’apice entro 10 minuti e ha una durata molto variabile. I sintomi tipici degli attacchi di panico sono:

Dolore o fastidio al petto, Palpitazioni/tachicardia (battiti irregolari, pesanti, agitazione nel petto, sentirsi il battito in gola)

Brividi, sudorazione e vampate di calore.

.Parestesie (sensazioni di intorpidimento o formicolio)

Sensazioni di sbandamento, instabilità (capogiri e vertigini)

Sensazione di asfissia o soffocamento (stretta o nodo alla gola)

Sensazioni di derealizzazione (percepire il mondo esterno come strano e irreale, sensazioni di stordimento e distacco)

Sensazioni di depersonalizzazione (alterata percezione di sé caratterizzata da sensazione di distacco o estraneità dai propri processi di pensiero o dal corpo)

Tremori fini o a grandi scosse

Paura di perdere il controllo o di impazzire (come la paura di fare qualcosa di vergognoso in pubblico o la paura di scappare quando colpisce il panico o di perdere la calma).

Non tutti questi sintomi descritti sono necessari perché si tratti di un attacco di panico.  A volte nemmeno si riconoscono come sintomi di attacchi di panico e si pensa di avere una malattia fisica come un infarto o in generale problemi cardiovascolari. Vi sono molti attacchi caratterizzati solo o in particolare da alcuni di questi sintomi. La frequenza e la gravità dei sintomi possono variare ampiamente nel corso del tempo e delle circostanze. Evitare tutte le situazioni che potenzialmente sono ansiogene diventa la modalità prevalente ed il paziente diviene schiavo del panico. Costringerà  tutti i familiari ad adattarsi di conseguenza, a non lasciarlo mai solo o sola e ad accompagnarlo, accompagnarla praticamente da qualsiasi parte. Ma è veramente soltanto un momento di paura, rabbia, abbandono, mettersi in mostra ovvero bisogno di attenzioni come a volte viene diagnosticato in famiglia? Ho visto da poco una madre e figlia che parlando dei tic importanti della figlia, si è espressa dicendo “anche a me una mattina mi tremava l’occhio ma poi mi è passato”. Segno che né i tic della figlia e né le sue dichiarazioni di attacchi di panico sono serviti per far capire che il sintomo è soltanto la punta dell’iceberg. Che gli psicofarmaci possono eliminare il sintomo ma non la causa di questi attacchi che sono acuti e migliorare i tic che sono cronici. Ma la radice è la stessa: disagio di un qualche trauma psicoaffettivo che la ragazza non ha superato a livello del Sè profondo e che il corpo attraverso il Sè corporeo esprime sottoforma di questi disturbi. Parleremo dei tic e dei loro segreti…per intanto sappiate che a volte poche sedute terapeutiche possono liberare per sempre dagli attacchi di panico lasciandoti in compagnia di te stesso/stessa e dei tuoi buoni talenti.

 

Tags: Dolore o fastidio al pettoPalpitazioni/tachicardia (battiti irregolariSè corporeoSè profondo
Previous Post

La serie-tv su Netflix, Oscuro desiderio: quando madre e figlia si innamorano dello stesso uomo

Next Post

I Fursona ovvero come impersonare un animale che ci piace e renderlo il nostro compagno ideale

Susanna Basile

Susanna Basile

Next Post
I Fursona ovvero come impersonare un animale che ci piace e renderlo il nostro compagno ideale

I Fursona ovvero come impersonare un animale che ci piace e renderlo il nostro compagno ideale

Categorie

  • Art Therapy
  • Donne selvagge
  • DonneLunaSole
  • Editoria
  • Fiction
  • Filosofia erotica
  • Floriterapia
  • Fuori onda
  • La mistica del vino
  • Movie Therapy
  • Mythology
  • Prevenzione stress lavoro correlato
  • Psicologia
  • Sessuologia
  • Theater-therapy
  • Video
  • Vitisolea
  • Wild women
  • Work related stress

Popular Post

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”
Psicologia

L’endometriosi in psicosomatica come espressione del “femminile impazzito”

Aprile 4, 2024
Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta
Sessuologia

Le antiche origini del complesso “maschile” Madonna-Prostituta

Aprile 4, 2024
L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei
Vitisolea

L’olio “miracoloso” che sgorga dalle Madonie e i tulipani rossi spontanei

Aprile 4, 2024
Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?
Donne selvagge

Lo Sciamanesimo in Sardegna: chi era la femmina Accabadora?

Aprile 4, 2024
No Result
View All Result
Susanna Basile

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica

Naviga nel sito

  • Chi sono
  • Contact
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Seguimi

Susanna Basile
Gestisci Consenso

Susannabasile.it richiede il tuo consenso per utilizzare i tuoi dati personali. Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Sessuologia
  • Editoria
  • Psicologia
  • Fiction
  • La mistica del vino

© 2024 Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica